Skip to main contentSkip to navigationSkip to footer
Biodiversity logo
Select a language
language dropdown globe icon
Български
Hrvatski
Čeština
Dansk
Nederlands
English
eesti keel
Suomi
Français
Deutsch
Ελληνικά
Magyar
Gaeilge
Italiano
Latviešu
Lietuvių
Malti
Polski
Português
Română
Slovenčina
Slovenščina
Español
Svenska

FIUMI E LAGHI

L’acqua modella i nostri paesaggi in forma di fiumi, laghi e numerosi tipi di zone umide, ciascuno dei quali fornisce habitat per molte specie animali e vegetali uniche. L’acqua corrente nei fiumi e l’acqua stagnante nei laghi, ad esempio, ospitano entrambi diverse specie tipiche che si sono adattate a tali condizioni.

Gli ecosistemi di acqua dolce, a differenza degli ecosistemi marini e costieri influenzati dall’acqua salata, giocano un ruolo fondamentale nelle nostre vite di tutti i giorni: sono una fonte di acqua potabile, cibo e trasporto; moderano inondazioni e siccità; sostengono l'agricoltura e purificano l'acqua e forniscono importanti ambienti ricreativi e didattici.

Tuttavia, numerose minacce esercitano pressione sui nostri fiumi e laghi, incluso l’inquinamento e la costruzione di bacini idrici e dighe. Le dighe in particolare ostacolano lo spostamento dei pesci e alterano l’habitat di numerose specie fluviali.

Molti habitat di acqua dolce e relative specie sono protetti dalle Direttive dell’UE sulla natura, un quadro giuridico che è tradotto in legge nazionale da tutti i 27 Stati membri dell’Unione europea

FIUMI E LAGHI

L’acqua modella i nostri paesaggi in forma di fiumi, laghi e numerosi tipi di zone umide, ciascuno dei quali fornisce habitat per molte specie animali e vegetali uniche. L’acqua corrente nei fiumi e l’acqua stagnante nei laghi, ad esempio, ospitano entrambi diverse specie tipiche che si sono adattate a tali condizioni.

Gli ecosistemi di acqua dolce, a differenza degli ecosistemi marini e costieri influenzati dall’acqua salata, giocano un ruolo fondamentale nelle nostre vite di tutti i giorni: sono una fonte di acqua potabile, cibo e trasporto; moderano inondazioni e siccità; sostengono l'agricoltura e purificano l'acqua e forniscono importanti ambienti ricreativi e didattici.

Tuttavia, numerose minacce esercitano pressione sui nostri fiumi e laghi, incluso l’inquinamento e la costruzione di bacini idrici e dighe. Le dighe in particolare ostacolano lo spostamento dei pesci e alterano l’habitat di numerose specie fluviali.

Molti habitat di acqua dolce e relative specie sono protetti dalle Direttive dell’UE sulla natura, un quadro giuridico che è tradotto in legge nazionale da tutti i 27 Stati membri dell’Unione europea

Logo

HABITAT DI ACQUA DOLCE

Gli habitat di acqua dolce in Europa variano considerevolmente a seconda del clima e della geologia. I corpi idrici permanenti che esistono per tutto l’anno sono concentrati principalmente nella parte settentrionale e atlantica dell’Europa, mentre quelli temporanei, che sono presenti solo in alcune parti dell’anno, sono più tipici della zona climatica mediterranea. In tutto, gli habitat di acqua dolce protetti nell’UE sono di 20 diversi tipi.

Fiumi

I fiumi ospitano una grande varietà di tipi di habitat, 10 dei quali sono protetti nell’UE. Gli habitat di fiume protetti spaziano da fiumi boreali ad acqua fredda (settentrionali) e fiumi alpini di alta montagna, a fiumi con estesi letti di ghiaia e corsi d’acqua con vegetazione sommersa o galleggiante.

Le foreste ripariali sono foreste che crescono lungo i fiumi. In Europa, queste foreste possono essere costituite da varie specie di alberi e arbusti, come salici, ontani, olmi, frassini e tamerici a seconda della zona, nonché gallerie e boschetti di oleandri. Queste foreste forniscono prezioso cibo, rifugio e corridoi di migrazione per specie acquatiche e terrestri.

level_2_slide_1

HABITAT DI ACQUA DOLCE

Gli habitat di acqua dolce in Europa variano considerevolmente a seconda del clima e della geologia. I corpi idrici permanenti che esistono per tutto l’anno sono concentrati principalmente nella parte settentrionale e atlantica dell’Europa, mentre quelli temporanei, che sono presenti solo in alcune parti dell’anno, sono più tipici della zona climatica mediterranea. In tutto, gli habitat di acqua dolce protetti nell’UE sono di 20 diversi tipi.

Fiumi

I fiumi ospitano una grande varietà di tipi di habitat, 10 dei quali sono protetti nell’UE. Gli habitat di fiume protetti spaziano da fiumi boreali ad acqua fredda (settentrionali) e fiumi alpini di alta montagna, a fiumi con estesi letti di ghiaia e corsi d’acqua con vegetazione sommersa o galleggiante.

Le foreste ripariali sono foreste che crescono lungo i fiumi. In Europa, queste foreste possono essere costituite da varie specie di alberi e arbusti, come salici, ontani, olmi, frassini e tamerici a seconda della zona, nonché gallerie e boschetti di oleandri. Queste foreste forniscono prezioso cibo, rifugio e corridoi di migrazione per specie acquatiche e terrestri.

level_2_slide_1

Logo

level_3_slide_1

LAGHI, LAGUNE E STAGNI

Laghi, lagune e stagni sono habitat di acqua stagnante che ospitano e sono utilizzati da numerose e diverse specie acquatiche e terrestri. 10 tipi di laghi e stagni sono protetti dalla direttiva “Habitat” dell’UE. Questi vanno da grandi e profondi laghi a lagune poco profonde e stagni temporanei.

Laghi, lagune e stagni di solito ospitano una biodiversità locale e unica e numerose e diverse specie animali e vegetali che si sono adattate alle acque stagnanti incluse erba brasca, lente di palude, caracee, libellule, zigopteri, pesci gatto (per esempio Silurus aristotelis) e la testuggine palustre europea (Emys orbiculatis). Forniscono inoltre habitat di riproduzione per anfibi quali l’ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) e il tritone crestato (Triturus cristatus). Laghi e stagni rappresentano habitat cruciali anche per gli uccelli, in particolare come siti di sosta e riposo durante la migrazione.

level_3_slide_1

LAGHI, LAGUNE E STAGNI

Laghi, lagune e stagni sono habitat di acqua stagnante che ospitano e sono utilizzati da numerose e diverse specie acquatiche e terrestri. 10 tipi di laghi e stagni sono protetti dalla direttiva “Habitat” dell’UE. Questi vanno da grandi e profondi laghi a lagune poco profonde e stagni temporanei.

Laghi, lagune e stagni di solito ospitano una biodiversità locale e unica e numerose e diverse specie animali e vegetali che si sono adattate alle acque stagnanti incluse erba brasca, lente di palude, caracee, libellule, zigopteri, pesci gatto (per esempio Silurus aristotelis) e la testuggine palustre europea (Emys orbiculatis). Forniscono inoltre habitat di riproduzione per anfibi quali l’ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) e il tritone crestato (Triturus cristatus). Laghi e stagni rappresentano habitat cruciali anche per gli uccelli, in particolare come siti di sosta e riposo durante la migrazione.

Logo

FAUNA SELVATICA D’ACQUA DOLCE

Le acque interne dell’Europa vantano non solo centinaia di specie di pesci e piante acquatiche, ma anche una peculiare varietà di invertebrati, anfibi, mammiferi e uccelli che dipendono da queste acque durante il loro ciclo di vita. Il contenuto di nutrienti e minerali di queste acque rappresentano fattori importanti nella determinazione di quali specie vivono o frequentano questi habitat di acqua dolce.

Gli uccelli acquatici quali anatre, oche, cigni, aironi, fenicotteri e gru, dipendono dalle aree d’acqua dolce per nutrirsi, riprodursi e riposarsi. Molti uccelli acquatici in Europa sono migratori, come ad esempio l’airone rosso (Ardea purpurea) che nidifica nell’Europa centrale e meridionale, ma sverna nell’Africa tropicale.

Anche il fenicottero rosa (Phoenicopterurs ruber) nidifica nell’UE. Circa il 60% della sua popolazione si trova nelle zone umide costiere della zona mediterranea, con importanti colonie riproduttive nella Camarga francese e in Spagna meridionale. Il fenicottero rosa si sposta tra le zone umide dell’Europa meridionale e del Nord Africa, quest’ultimo rappresenta un importante luogo di svernamento e un “nido” per piccoli fenicotteri dall’Europa.

FAUNA SELVATICA D’ACQUA DOLCE

Le acque interne dell’Europa vantano non solo centinaia di specie di pesci e piante acquatiche, ma anche una peculiare varietà di invertebrati, anfibi, mammiferi e uccelli che dipendono da queste acque durante il loro ciclo di vita. Il contenuto di nutrienti e minerali di queste acque rappresentano fattori importanti nella determinazione di quali specie vivono o frequentano questi habitat di acqua dolce.

Gli uccelli acquatici quali anatre, oche, cigni, aironi, fenicotteri e gru, dipendono dalle aree d’acqua dolce per nutrirsi, riprodursi e riposarsi. Molti uccelli acquatici in Europa sono migratori, come ad esempio l’airone rosso (Ardea purpurea) che nidifica nell’Europa centrale e meridionale, ma sverna nell’Africa tropicale.

Anche il fenicottero rosa (Phoenicopterurs ruber) nidifica nell’UE. Circa il 60% della sua popolazione si trova nelle zone umide costiere della zona mediterranea, con importanti colonie riproduttive nella Camarga francese e in Spagna meridionale. Il fenicottero rosa si sposta tra le zone umide dell’Europa meridionale e del Nord Africa, quest’ultimo rappresenta un importante luogo di svernamento e un “nido” per piccoli fenicotteri dall’Europa.

Logo

MAMMIFERI ACQUATICI

I fiumi e i laghi dell’Europa ospitano anche una varietà di specie di mammiferi, come ad esempio l’emblematica lontra comune (Lutra lutra), il castoro europeo (Castor fiber) e il visone europeo (Mustela lutreola).

La popolazione occidentale di visoni europei è significativamente diminuita dalla metà del XIX secolo. La specie si è persino estinta in alcune parti dell’Europa centrale a causa di cambiamenti o perdite dei suoi habitat fluviali e anche della competizione con il visone non europeo americano.

Un altro mammifero acquatico raro, il desman pirenaico (Galemys pyrenaicus), è l’unico che si trova in Europa meridionale (Francia, Spagna e Portogallo).  Sebbene il desman preferisca i torrenti di montagna a flusso rapido, occasionalmente si trova anche in corpi idrici a lento movimento come canali, laghi e paludi. Purtroppo, la presenza di desman è diminuita e addirittura scomparsa in alcune aree.

level_5_slide_1

MAMMIFERI ACQUATICI

I fiumi e i laghi dell’Europa ospitano anche una varietà di specie di mammiferi, come ad esempio l’emblematica lontra comune (Lutra lutra), il castoro europeo (Castor fiber) e il visone europeo (Mustela lutreola).

La popolazione occidentale di visoni europei è significativamente diminuita dalla metà del XIX secolo. La specie si è persino estinta in alcune parti dell’Europa centrale a causa di cambiamenti o perdite dei suoi habitat fluviali e anche della competizione con il visone non europeo americano.

Un altro mammifero acquatico raro, il desman pirenaico (Galemys pyrenaicus), è l’unico che si trova in Europa meridionale (Francia, Spagna e Portogallo).  Sebbene il desman preferisca i torrenti di montagna a flusso rapido, occasionalmente si trova anche in corpi idrici a lento movimento come canali, laghi e paludi. Purtroppo, la presenza di desman è diminuita e addirittura scomparsa in alcune aree.

level_5_slide_1

Logo

level_6_slide_1

PESCI D’ACQUA DOLCE EUROPEI

I fiumi europei ospitano oltre 70 specie di pesci che sono protetti dalla Direttiva “Habitat” dell’UE. Alcuni di loro sono endemici (si trovano solo in determinati fiumi europei), come l’asprone (Zingel asper) e l’asprete o darter rumeno (Romanichthys valsanicola) che si trova solo nel bacino dell’Arges in Romania.

Alcuni pesci percorrono lunghe distanze. Il salmone, ad esempio, è noto per le sue lunghe migrazioni risalendo dal mare verso i fiumi d’acqua dolce, dove si riproduce. Il salmone del Danubio (Hucho hucho) e il salmone atlantico (Salmo salar) in via d’estinzione, sono entrambi protetti dalla Direttiva “Habitat”.

level_6_slide_1

PESCI D’ACQUA DOLCE EUROPEI

I fiumi europei ospitano oltre 70 specie di pesci che sono protetti dalla Direttiva “Habitat” dell’UE. Alcuni di loro sono endemici (si trovano solo in determinati fiumi europei), come l’asprone (Zingel asper) e l’asprete o darter rumeno (Romanichthys valsanicola) che si trova solo nel bacino dell’Arges in Romania.

Alcuni pesci percorrono lunghe distanze. Il salmone, ad esempio, è noto per le sue lunghe migrazioni risalendo dal mare verso i fiumi d’acqua dolce, dove si riproduce. Il salmone del Danubio (Hucho hucho) e il salmone atlantico (Salmo salar) in via d’estinzione, sono entrambi protetti dalla Direttiva “Habitat”.

Logo

CHE COSA STA FACENDO L’UE PER PROTEGGERE I NOSTRI FIUMI E LAGHI?

Oltre alle Direttive dell’UE sulla natura, che proteggono habitat e specie d’acqua dolce in via d’estinzione, la Direttiva quadro sulle acque (WFD) dell’UE, adottata nel 2000, è incentrata sul miglioramento dello stato di tutte le acque superficiali e sotterranee dell’UE.

La Strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 di recente ha stabilito l’obiettivo di riportare almeno 25.000 chilometri di fiumi dell’UE a uno stato di libero flusso entro il 2030.

Il Sistema informativo sulle acque per l’Europa (WISE Freshwater) fornisce informazioni e dati sullo stati di fiumi, laghi e acque sotterranee europee, sulle pressioni che le influenzano e sulle misure ed azioni adottate per proteggere l’ambiente acquatico. 

Logo

  • Home
  • Contact
  • Sitemap
  • Privacy and legal notice
BISE

The Biodiversity information system for Europe is a partnership between
the European Commission and the European Environment Agency.

Other European Information Systems