FORESTE
Le foreste sono uno degli ecosistemi terrestri più ricchi di specie dell’Unione europea (UE). Dalle fredde foreste boreali alle foreste sub-tropicali delle isole dell’Atlantico, l’Europa vanta più di 80 diversi tipi di habitat di foresta. Queste foreste ospitano un’ampia varietà di fauna selvatica, soprattutto uccelli e insetti.
Nonostante la registrazione di un costante aumento nella superficie forestale negli ultimi 150 anni in Europa, le nostre foreste native e la loro biodiversità restano sotto pressione. Le cattive pratiche di gestione delle foreste e la diffusione di specie aliene invasive e parassiti stanno comportando un deterioramento della salute delle foreste. Eventi meteorologici estremi come tempeste e incendi boschivi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, stanno ulteriormente spingendo alcune foreste dell’Europa al loro limite. Alcune delle ultime foreste secolari rimaste in Europa vengono ancora abbattute per scopi commerciali.
L’UE protegge le foreste in via d’estinzione mediante un quadro di protezione legale a livello dell’UE, finanziando attivamente la loro conservazione e promuovendo la gestione di buona qualità delle foreste. Natura 2000, la rete europea delle aree protette, rappresenta il fulcro nella protezione delle foreste naturali in Europa.
FORESTE
Le foreste sono uno degli ecosistemi terrestri più ricchi di specie dell’Unione europea (UE). Dalle fredde foreste boreali alle foreste sub-tropicali delle isole dell’Atlantico, l’Europa vanta più di 80 diversi tipi di habitat di foresta. Queste foreste ospitano un’ampia varietà di fauna selvatica, soprattutto uccelli e insetti.
Nonostante la registrazione di un costante aumento nella superficie forestale negli ultimi 150 anni in Europa, le nostre foreste native e la loro biodiversità restano sotto pressione. Le cattive pratiche di gestione delle foreste e la diffusione di specie aliene invasive e parassiti stanno comportando un deterioramento della salute delle foreste. Eventi meteorologici estremi come tempeste e incendi boschivi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, stanno ulteriormente spingendo alcune foreste dell’Europa al loro limite. Alcune delle ultime foreste secolari rimaste in Europa vengono ancora abbattute per scopi commerciali.
L’UE protegge le foreste in via d’estinzione mediante un quadro di protezione legale a livello dell’UE, finanziando attivamente la loro conservazione e promuovendo la gestione di buona qualità delle foreste. Natura 2000, la rete europea delle aree protette, rappresenta il fulcro nella protezione delle foreste naturali in Europa.

HABITAT DI FORESTA
In Europa esistono diversi tipi di foreste, adattati alle condizioni ambientali locali. 85 tipi di habitat di foresta sono protetti dalla direttiva “Habitat” dell’UE. Alcuni di questi habitat di foresta esistono solo in aree molto specifiche, come i faggeti degli Appennini, i palmeti di Creta e delle Canarie e le foreste di cedri di Cipro. Le foreste più diffuse includono i faggeti che tendono a dominare nell’Europa centrale, le foreste di conifere (pini e abeti rossi), che sono comuni nelle zone montuose e nel nord Europa, e le foreste miste di querce e conifere tipiche della regione mediterranea.
HABITAT DI FORESTA
In Europa esistono diversi tipi di foreste, adattati alle condizioni ambientali locali. 85 tipi di habitat di foresta sono protetti dalla direttiva “Habitat” dell’UE. Alcuni di questi habitat di foresta esistono solo in aree molto specifiche, come i faggeti degli Appennini, i palmeti di Creta e delle Canarie e le foreste di cedri di Cipro. Le foreste più diffuse includono i faggeti che tendono a dominare nell’Europa centrale, le foreste di conifere (pini e abeti rossi), che sono comuni nelle zone montuose e nel nord Europa, e le foreste miste di querce e conifere tipiche della regione mediterranea.
SITI NATURA 2000 CHE PROTEGGONO I QUERCETI
QUERCETI
I querceti naturali sono ampiamente distribuiti in Europa. Esistono numerosi tipi di querceti, dalle foreste di querce atlantiche decidue e temperate alle foreste di querce mediterranee sempreverdi. Le specie più comuni di alberi di quercia sono la farnia (Quercus robur) e il leccio sempreverde (Quercus ilex). La più rara è la quercia dorata (Quercus alnifolia) che domina alcuni boschi nelle montagne di Cipro. Di tutte le specie di alberi autoctoni europei, le querce sono considerate quelle con il maggior numero di specie associate, in particolare tra gli insetti.
La rete Natura 2000 protegge i boschi di querce in tutta l’Europa. Inclusi i querceti dell’Europa centrale e atlantica che sono caratterizzati dalla farnia (Quercus robur) e dal rovere (Quercus petraea), entrambi alberi di quercia dominanti in oltre 2.000 siti Natura 2000 in tutta l’UE.
SITI NATURA 2000 CHE PROTEGGONO I QUERCETI
QUERCETI
I querceti naturali sono ampiamente distribuiti in Europa. Esistono numerosi tipi di querceti, dalle foreste di querce atlantiche decidue e temperate alle foreste di querce mediterranee sempreverdi. Le specie più comuni di alberi di quercia sono la farnia (Quercus robur) e il leccio sempreverde (Quercus ilex). La più rara è la quercia dorata (Quercus alnifolia) che domina alcuni boschi nelle montagne di Cipro. Di tutte le specie di alberi autoctoni europei, le querce sono considerate quelle con il maggior numero di specie associate, in particolare tra gli insetti.
La rete Natura 2000 protegge i boschi di querce in tutta l’Europa. Inclusi i querceti dell’Europa centrale e atlantica che sono caratterizzati dalla farnia (Quercus robur) e dal rovere (Quercus petraea), entrambi alberi di quercia dominanti in oltre 2.000 siti Natura 2000 in tutta l’UE.
SPECIE DI FORESTA
Oltre alle specie di alberi, le foreste europee ospitano una ricca varietà di animali e piante. Numerose specie sono esclusive delle foreste europee e non si trovano in nessun altro posto del mondo. Le specie animali più grandi, come orsi, volpi e aquile, anche se non in maniera completa, dipendono fortemente dagli ecosistemi della foresta.
Le foreste hanno subito forti cambiamenti negli ultimi secoli e alcune specie precedentemente comuni dipendenti dalle foreste, attualmente lottano per la sopravvivenza. Le Direttive dell’UE sulla natura proteggono più di 400 specie animali e vegetali associate agli ecosistemi di boschi e foreste: oltre 250 uccelli, quasi 30 specie di anfibi, 48 artropodi, 57 mammiferi, 16 piante non vascolari, 13 rettili, 10 molluschi e 4 piante vascolari che dipendono dalle foreste sono legalmente protette nell’UE. La salamandrina dagli occhiali meridionale (Salamandrina terdigitata), ad esempio, si trova solo nell’Italia meridionale.
SPECIE DI FORESTA
Oltre alle specie di alberi, le foreste europee ospitano una ricca varietà di animali e piante. Numerose specie sono esclusive delle foreste europee e non si trovano in nessun altro posto del mondo. Le specie animali più grandi, come orsi, volpi e aquile, anche se non in maniera completa, dipendono fortemente dagli ecosistemi della foresta.
Le foreste hanno subito forti cambiamenti negli ultimi secoli e alcune specie precedentemente comuni dipendenti dalle foreste, attualmente lottano per la sopravvivenza. Le Direttive dell’UE sulla natura proteggono più di 400 specie animali e vegetali associate agli ecosistemi di boschi e foreste: oltre 250 uccelli, quasi 30 specie di anfibi, 48 artropodi, 57 mammiferi, 16 piante non vascolari, 13 rettili, 10 molluschi e 4 piante vascolari che dipendono dalle foreste sono legalmente protette nell’UE. La salamandrina dagli occhiali meridionale (Salamandrina terdigitata), ad esempio, si trova solo nell’Italia meridionale.
CHE COSA STA FACENDO L’UE PER PROTEGGERE LE NOSTRE FORESTE?
La protezione della biodiversità delle foreste è coordinata a livello di Unione europea. Sono in atto diverse politiche e strategie per assicurare la gestione sostenibile delle foreste e la conservazione della sua ricca biodiversità. Le Direttive dell’UE sulla natura, in particolare proteggono habitat e specie in via di estinzione delle foreste. Al loro centro c’è la rete Natura 2000, che attualmente include oltre 20.000 aree designate per la protezione degli habitat di foresta nell’UE.
Nell’ambito del Green Deal europeo, la Commissione europea ha sviluppato una nuova EU Forest Strategy. Questa strategia si basa sugli obiettivi della Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030, che copre l’intero ciclo della foresta dalla piantagione all’abbattimento degli alberi e promuove numerosi servizi che forniscono le foreste. La strategia intende anche garantire foreste sane e resilienti che contribuiscano significativamente alla biodiversità e agli obiettivi climatici, riducano e rispondano ai disastri naturali, assicurino il sostentamento e supportino un’economia circolare e comunità rurali.
PER SAPERNE DI PIÙ
SISTEMA DI INFORMAZIONI SULLE FORESTE PER L’EUROPA (FOREST INFORMATION SYSTEM FOR EUROPE)
FISE fornisce informazioni aggiornate, chiare, con accesso aperto e facilità di utilizzo sullo stato e le tendenze delle foreste dell’Europa.
FOREST.EEA.EUROPA.EU
The Biodiversity information system for Europe is a partnership between
the European Commission and the European Environment Agency.